Modena Champagne Experience

Identità visiva per il più grande evento italiano dedicato allo champagne

Modena Champagne Experience

Nel 2017 il Club Excellence, che riunisce gli importatori di vini e distillati di prestigio, ha organizzato a Modena il primo evento italiano interamente dedicato allo champagne.

Più di 400 tipologie di champagne da 100 prestigiose maison sono state presentate al pubblico degli addetti ai lavori e degli appassionati.

Il collaborazione con lo studio ADA comunicazione ho curato il progetto grafico dell’evento partendo dallo studio del logo. La ricerca visiva è partita con una vasta ricognizione del mondo delle etichette di champagne, la qualità grafica delle quali può essere molto varia, ma la maggior parte di loro evocano un senso di grande eleganza, tradizione e attenzione al dettaglio.

Col nostro progetto abbiamo quindi cercato di unire la componente raffinata di un lettering corsivo con la piccola vertigine di una forma dinamica circolare. La palette cromatica principale è incentrata sul colore oro e il nero, scelta quasi obbligata per un mondo di eccellenza. Il logo è stato poi completato con l’anno dell’edizione, in questo caso il 2017.

Logo

Il logo è stato solo il primo passo per la costruzione delle molteplici applicazioni che sono seguite, a partire dalla locandina ufficiale, in cui il logo, protagonista del visual e della comunicazione, viene affiancato dall’elemento decorativo delle bollicine, piccole e veloci.

Locandina
Totem

Per differenziare le quattro zone geografiche di provenienza, Vallée de la Marne, Aube, Montagne de Reims, Côte des Blancs, abbiamo utilizzato in tutta l’immagine coordinata quattro colori diversi, usando il color oro istituzionale per la quinta categoria, chiamata ‘Maison classiche’, perché queste maison hanno vigneti in più di una zona.

Per il catalogo generale dell’evento abbiamo disegnato una mappa delle zone di produzioni, con i nostri colori assegnati.

Catalogo mappa

Gli stessi colori hanno caratterizzato i ‘rompipagina’ all’interno del catalogo.

Rompipagina tutti

Ogni produttore, nel catalogo, ha avuto una piccola scheda con logo, recapiti, breve descrizione, vini presentati. Tutti i produttori sono stati raggruppati per zona, e abbiamo inserito una ‘rubricatura’ sull’esterno delle pagine per potersi orientare meglio tra le aree di produzione.

MCE18 00031
Catalogo pagine2
Catalogo pagine3

Per lo staff e tutti i partecipanti sono stati progettati dei badge, che per la necessità di essere facilmente riconoscibili anche da lontano, hanno richiesto l’espansione della palette cromatica ufficiale, con novi colori destinati solo a questo utilizzo.

Pass tutti
Badge
Badge2

Ai visitatori è stato messo a disposizione un poster ricordo 70x100 cm che raccoglieva tutti e cento i marchi delle maison presenti a questa edizione.

Poster

All’interno dell’evento sono state organizzate numerose master class, in cui esperti del settore accompagnavano i partecipanti attraverso una degustazione guidata. Questo ha richiesto il progetto di una tovaglietta, con l’elenco dei vini di ogni master class e la disposizione ad arco, numerata, dei bicchieri.

Tovagliette3
Tovaglietta

Abbiamo progettato e realizzato il sito dell’evento champagneexperience.it, integrando la vendita dei biglietti tramite i circuiti Eventbrite e Faberest (oggi conclusa), fornendo tutte le informazioni sulle maison presentate, le master class e l’intero programma giorno per giorno.

Sito02bis
Sito03bis

Ipse dixit

Chiara Galloni

Chiara Galloni

CEO

Articolture

Articolture lavora insieme ad Emmaboshi da sempre, forse da prima che nascesse, affidando alla creatività di Emanuele e dei suoi collaboratori la definizione dell'immagine coordinata di tantissimi progetti creativi e culturali della società.

Emmaboshi ha una particolare inclinazione e sensibilità per iniziative di questo tipo, di cui rispetta le linee guida in continua dialettica con noi project manager, e a cui apporta le visioni e le competenze specifiche del visual design.

Un passaggio per noi fondamentale per comunicare a tutto tondo e in modalità sempre nuove contenuti complessi e sfaccettati come quelli con cui ci confrontiamo abitualmente.