Mercato sonato

Identità visiva e sito per il progetto di rigenerazione urbana dell’ex mercato rionale di San Donato, a Bologna.

Mercato sonato
Cliente: Associazione Senzaspine
Progetto: Identità visiva, Logo, Immagine coordinata, Web, Webdesign, Sviluppo
Anno: 2016

L’ex mercato ortofrutticolo di San Donato, a Bologna, diventa la casa di un’orchestra under 35 e uno nuovo spazio ludico, musicale ed educativo, in un quartiere popolare della città.

Il Mercato sonato è un progetto di rigenerazione urbana ideato dall’Orchestra Senzaspine e da Arancine Live, sostenuto da istituzioni pubbliche e private tra le quali il Comune di Bologna, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione Emilia-Romagna e Fondazione Unipolis. A noi hanno chiesto di essere i loro partner per la comunicazione e di creare l’identità visiva.

La ricerca iconografica ci ha portato a trovare nei cartelli tipici dei mercati, scritti a mano, a pennarello, con colori primari, la chiave di lettura adatta a conservare il passato di mercato rionale coniugandolo a un impianto grafico contemporaneo.

Riferimenti visivi

L’obiettivo del Mercato è di fare avvicinare nuove persone al mondo della musica e della cultura, la scelta è stata quindi quella di una grafica fresca, diretta e aperta.

Il logo del Mercato sonato

Questo tipo di grafica ben si presta ad adattarsi ai vari contenuti che il Mercato può rappresentare. Creando anche degli interessanti cortocircuiti.

Variazioni

Su una locandina, conenuti di musica classica, con una grafica pop e familiare generano la giusta scintilla.

Locandina

Il sito monopagina responsive, messo in codice da Modo, è il racconto dell’avanzamento del progetto, che è solo ai suoi stadi iniziali.

Sito

Ipse dixit

Ciência sem Fronteiras Italia

Ciência sem Fronteiras Italia

CsF - Itália Team - Technical Secretariat

International Relations Office - University of Bologna

Emmaboshi studio ha curato l’ideazione grafica delle brochure ed altro materiale informativo personalizzato per il progetto di mobilità internazionale di studenti e ricercatori brasiliani, Ciência sem Fronteiras Italia, con Segreteria Tecnica presso l’Università di Bologna.

Attraverso un confronto costante, il materiale è stato pensato rispondendo esattamente al tipo di pubblico a cui era destinato, in tempi brevi e con molta disponibilità.