Tra il 26 e il 30 ottobre 2018 la tempesta Vaia ha abbattuto milioni di alberi nella zona delle Dolomiti e delle Prealpi Venete distruggendo decine di migliaia di ettari di foreste alpine di conifere.

La Val Visdende, nel Comelico in provincia di Belluno, è stata una delle zone colpite lo sradicamento di enormi quantità di legno di risonanza, un legno pregiato usato per costruire strumenti musicali.

In questo contesto la cooperativa Lassù, insieme a Flai Cgil di Belluno, Regola di Dosoledo, Regola di Casada mi hanno chiesto di progettare l’identità visiva della nascente Casarmonica, un auditorium e uno studio di registrazione costruito utilizzando il legno degli alberi abbattuti.

Il logo
La Val Visdenda dopo la tempesta Vaia

Il concept

Il significato di questa identità visiva non poteva che avere a che fare con il legno, la sua solidità e la sua leggerezza. Ho scelto quindi un font estremamente geometrico e particolare, le sue forme sembrano blocchi di materia tagliati con strumenti di precisione. Hanno una grande forza vitale e una forte personalità.

I tronchi tagliati

Il monogramma

Il monogramma C è al centro dell'identità, la sua forma perfettamente tonda ricorda la sezione di un tronco ed è stato anche realizzato fisicamente come souvenir naturale ricavandolo dal taglio di rami secchi.

I colori

Il colore istituzionale è il marrone, un colore legato al legno, alla terra, alla vita. La palette è completata da un arancione e da un lilla che crea contrasto.

Copertine per gli eventi
Studio delle bandiere

Ipse dixit

Matteo Martino

Responsabile dei Servizi Alberghieri e Ristorativi

La Piccola Carovana

Costruire l’identità grafica di una realtà come Piccola Carovana, che spazia dai servizi ambientali alla gestione di alberghi e ristoranti passando per progetti socio educativi e servizi ambientali, non è cosa semplice. Piccola Carovana è una realtà molto articolata fatta di pubblici, utenti e clienti diversi.

È stato un lavoro complesso, fatto di osservazione, ascolto e progettazione fortemente partecipato. Emmaboshi ha guidato questo percorso, rielaborato i contenuti, evidenziato le nostre peculiarità e ci ha restituito una nuova immagine giovane, moderna, ma sempre ancorata ai valori fondanti della cooperazione sociale.

Iniziamo?

Parliamo del tuo prossimo progetto, non vedo l'ora di iniziare.

Scrivimi