Le fanzine sono pubblicazioni autoprodotte dedicate a specifici interessi di nicchia, spesso con tematiche controculturali o alternative. In Italia, le fanzine hanno iniziato a diffondersi negli anni 70, grazie all'influenza delle controculture straniere e sono diventate un mezzo espressivo per vari movimenti culturali, sociali e musicali come il punk, l'hip-hop e i collettivi queer.

Out Of The Grid. Italian Zines 1978 - 2006 è una raccolta di 400 pagine curata da Dafne Boggeri, che raccoglie e documenta le fanzine italiane dal 1978 al 2006.
Dafne Boggeri è un'artista multidisciplinare che vive a Milano e lavora a progetti legati alle sperimentazioni visiva/sonore e all'editoria indipendente. Ha fondato SPRINT Independent Publishers and Artists' Books Salon ed è co-fondatrice del collettivo queer TOMBOYS DON'T CRY.

Out Of The Grid. Italian Zines 1978 - 2006 raccoglier la diversità tematica e stilistica delle fanzine che coprono una vasta gamma di interessi, tra cui punk, hip-hop, fantascienza, tecnologia, e movimenti queer.
Ogni fanzine è presentata con una scheda descrittiva e scansioni dei materiali originali.

Intervistata da Rivista Studio, Dafne Boggeri spiega il processo di selezione e raccolta delle fanzine, iniziato nel 2021 e realizzato con un team di collaboratori.
La selezione temporale dal 1978 al 2006 copre il periodo post-contro culturale pre-social media. Boggeri sottolinea l'importanza della testimonianza storica e della mappa culturale che emerge dal progetto.

Per noi grafici e grafiche, questo libro sembra essere uno scrigno di ispirazione per uno stile lo-fi, fotocopiato, grezzo. È interessante vedere come senza mezzi tecnici ma con tante cose da dire le persone che animavano queste fanzine riuscissero ad assemblare degli stampati così incisivi.
Leggi l'intervista a Dafne Boggeri sul sito di Rivista Studio.
