Blog

Alla ricerca del perfetto brief creativo

Pubblicato in Metodo Boshi


Ispirato da questo articolo su Creative Boom provo a localizzare sulla mia esperienza i suoi punti chiave per realizzare il BRIEF PERFETTO (musica drammatica in sottofondo). Consapevole della impossibilità di raggiungere l’obiettivo, userò il condizionale come se non ci fosse un domani:

  1. Brevità: il brief dovrebbe essere conciso, evitando informazioni che distraggano dagli obiettivi principali.

  2. Chiarezza: il brief dovrebbe comunicare chiaramente ciò che si vuole ottenere, identificando il problema che il noi creativə dovremo affrontare.

  3. Identificazione: occorrerebbe individuare il problema principale in modo accurato, anche quando è mascherato da problemi diversi.

  4. Contesto: è importante comprendere il contesto in cui il progetto vivrà, analizzare l'urgenza e le motivazioni del cliente.

  5. Volontà di cambiamento: bisognerebbe valutare quanto l'azienda sia disposta davvero a trasformarsi, prima di iniziare il percorso creativo.

  6. Misurabilità: il brief dovrebbe definire alcune metriche chiare per valutare il successo del progetto. Questa parte, quando si parla di identità visiva, è praticamente impossibile.

  7. Condivisione: prima di condividere il brief con noi creativə, sarebbe consigliabile internamente per raccogliere opinioni e allineare gli obiettivi.

  8. Coinvolgimento: durante il briefing, è importante coinvolgere noi creativə nella storia della vostra organizzazione raccontandoci quali sono le sfide che affrontate.

Il brief è il punto di partenza di ogni progetto, e indica la direzione verso cui indirizzare la nostra ricerca creativa.

Lavoriamoci insieme!



Ancora voglia di leggere?

Fantastico, ti posso proporre Texture di roccia di 99 giorni fa

Texture di roccia

Membro della balotta di La blog balotta webring

Precedente Random Successivo