Il Centro per Arte Contemporanea sulla Cultura Alimentare è una piccola galleria d’arte creata dal collettivo Panem Et Circenses a Bologna. Un luogo di sperimentazione artistica su cibo e alimentazione, vincitore nel 2014 del bando Incredibol! del Comune di Bologna.
Partiti con una identità visiva autoprodotta si sono rivolti a Emmaboshi studio per costruire una immagine più aderente all’anima del luogo. L’acronimo CACCA porta inevitabilmente con se reazioni forti, c’è chi si indigna per il solo fatto di leggerlo e chi invece l’ha percepito come la giusta provocazione per un luogo di sperimentazione sul cibo.
Per crearne l’identità il percorso concettuale che abbiamo intrapreso è stato quello di abbinare ad una parola così turbolenta una immagine iper istituzionale, quasi neoclassica, che citi quella delle istituzioni culturali più blasonate.

Nessuna rappresentazione iconografica sarebbe stata possibile abbinare al logotipo, per cui abbiamo scelto di farlo di puro lettering.

Abbiamo identificato nel Warnock il giusto mix di austerità e disegno contemporaneo (è un font del 2000, disegnato da Robert Slimbach) e l’abbiamo reso la colonna portante di tutta l’immagine coordinata. Il carattere viene usato senza alterazioni, senza cambi di peso o spaziature.
Per un posto di libertà intellettuale, una immagine coordinata rigida e austera. La particolarità ereditata dalla precedente immagine coordinata, è di scrivere l’acronimo in verticale. Non ci era mai capitato prima, ma in questo caso la verticalità aggiunge un enorme valore simbolico alla parola stessa e un richiamo silenzioso all’apparato digerente.
D’accordo una identità visiva rigida, ma non evitiamo manierismi. Sul logo quindi abbiamo fatto alcune variazioni sul tema, per creare le versioni orizzontali e quadrate, utili nel mondo reale (header, avatar ecc).

Come fare a mantenere la verticalità in una versione orizzontale?

Nel progetto di un format per i visual degli eventi abbiamo creato una cornice di lettering. Cosa c’è di più neoclassico di una cornice?

Per evitare però di perdere l’elemento contemporaneo, che è fondante nel CACCA, questa rigida struttura di cornice e lettering viene sovrapposta a sfondi dai colori accesi, composti da collage pop, perseverando sulla strada del contrasto tra neoclassico e sperimentale.


Il progetto si poi esteso ad una sito monopagina, sviluppato usando Carmela, la styleguide che abbiamo creato e rilasciato open source, in cui tutto il testo è composto in Warnock e i colori dominanti sono il bianco e il nero.

Visita il sito
ilcacca.org →