99 objects

Identità visiva per una enciclopedia fotografica che parla di 99 oggetti da collezione, attraverso 99 immagini.

99 objects

99 objects è un progetto artistico, editoriale e di design curato dal duo artistico bolognese PetriPaselli che racconta il tema del collezionismo (e dell’accumulazione).

Sin dal nostro primo incontro, in cui mi hanno parlato del progetto di fare dei libri fotografici (o meglio delle bookzine) su sterminate collezioni di oggetti pop, mi sono innamorato del progetto.

Ogni numero di 99 objects è monotematico, il primo sui posacenere souvenir, il secondo sui portachiavi anni '90, il terzo sui trofei di bocce e via dicendo per 99 uscite, a cadenza trimestrale. Completamento stimato del progetto: 2048.

Come approcciare l'identità visiva di un progetto artistico e fotografico? L'unica strada percorribile era quella della massima sobrietà, un'identità visiva silenziosa e chiara, che lasciasse il maggior spazio possibile sul palcoscenico alle fotografie.

Logo
22104388 869491949882366 851743443181087665 o

Dal logo sono state sviluppate le versioni alternative in formato quadrato.

Square
22405554 875134499318111 7635436312527727535 n

Ma il vero nucleo di tutto il progetto è stato il progetto della gabbia di layout del il libro in se, che è 99% fotografico.

Per sfruttare quell'1% riservato alla tipografia e alla grafica ho voluto strutturare il layout in modo molto razionale, senza disturbare il respiro delle fotografie, rendendo tuttavia la copertina riconoscibile.

Layout
Issue1 F2
Copertina secondo volume small 1

Per l'uscita del primo volume di 99 objects PetriPaselli mi ha chiesto anche di curare un poster originale.

Basandomi sui 99 posacenere souvenir ho isolato le parti tipografiche, ovvero i nomi delle città, creando una texture che ho usato per creare un posacenere che racchiudesse tutti i 99 presenti nel libro.

Studio poster 99

Un secondo esperimento sullo stesso soggetto mi ha portato a creare anche un trittico di poster.

Estraendo un mosaico di colori dai 99 soggetti ho creato un pattern che ho usato come base sulla quale ho applicato tre diverse immagini (prese dai posacenere di Montecatini, Lugano e del lago di Misurina) connotandoli poi ulteriormente con tre dominanti cromatiche (blu, magenta e verde).

Trittico2

I poster, stampati in tiratura limitata di cinquanta copie numerate e firmate sono stati presentati alla galleria Adiacenze di Bologna il 3 febbraio 2018.

Firme
Montaggio

Si parla di questo progetto su:

Ipse dixit

Silvia Salmeri

Silvia Salmeri

Co-founder e Ceo

Destinazione umana

The very best in Bologna and zone limitrofe!

Scherzi a parte, ho affidato a Emanuele la creazione dell'identità visiva della mia azienda e della mia associazione (ViviSostenibile) e non avrei potuto trovare di meglio.

Bravo, bravo, bravo!