Blog

Musica pesante Musica pensante

Pubblicato in Archivio storico, Retrogusto


di Pasquale Pignalosa



La Musica, dice Daniel Barenboim, lotta continuamente per esistere, per evitare di venire risucchiata dal Silenzio e cioè dal Nulla.
La sonata per pianoforte op. 109 appartiene all’estrema produzione di Beethoven e per luogo comune accademico e di popolo viene considerata difficile e astrusa,benché siano trascorsi circa 200 anni dalla sua venuta al mondo.In realtà se tutti si beano delle opere pittoriche o letterarie o filosofiche del primo ‘800, i cosiddetti classici,l’unica spiegazione di tale luogo comune è che quella sonata raggiunge vertici assoluti di pensiero musicale e richiede che l’esecutore, ma ancor di più l’ascoltatore, si affacci sull’abisso delle possibilità umane per cercare di trascenderne i limiti. Beethoven, all’epoca, aveva fatto della sua sordità pressoché totale il veicolo per superare il limite dell’Umano (la materia) e concentrarsi sul mondo assoluto dei suoni, dove tutto è rappresentabile. Nel Tema con variazioni, terzo movimento lungo quanto metà della sonata stessa, un tema pacato, quasi ultraterreno viene trasformato senza apparenti virtuosismi e delinea un percorso che è metafora di ogni possibile modo di esistere, nel mondo e nella musica. Ritorna infine quel tema in conclusione del processo conoscitivo.Il pianista deve vivere questa esperienza tenendo conto dell’unica e immensa campata che dall’inizio del movimento conduce alla fine. L’ascoltatore, intuendo la circolarità del tempo musicale, riconoscerà che quel tema oltremondano da cui è partito e a cui si ritorna è mutato. L’esperienza del passaggio non si è svolto nel tempo delle cronologie ma nel tempo della Musica.
Prima di tornare nel Nulla.


Ancora voglia di leggere?

Fantastico, ti posso proporre Viaggio in un'acerba Marina di Ravenna di 5515 giorni fa

Membro della balotta di La blog balotta webring

Precedente Random Successivo