Questa foto la chiamerei «Cani e padroni di cani» come la canzone di Elio, indimenticabile. Bonus: un gattino micino. Foto scattate alla mostra mercato I Portici di Medicina nel novembre 2022
Questo contenuto è stato pubblicato anche su Insta.
Sono cresciuto in provincia, a cavallo tra l’Emilia e la Romagna, dove i manifesti delle sagre estive sono una cosa seria.
I colori fluo, i font enormi, deformati, i layout immutabili di anno in anno, li legge anche chi fa le rotonde ai 180 con le auto smarmittate (magari deve fare due giri per leggere le date).
Lo stile di questi poster dalla grafica oserei dire ‘spontanea’, uguali in tutte le province d’Italia, mi ha fatto appassionare ai colori fluo e alla gerarchia tipografica.
Alcuni layout sono riusciti meglio, altri meno, ma questo di Anita (frazione del comune di Argenta, in provincia di Ferrara, che deve il nome ad Anita Garibaldi deceduta nelle vicinanze) per me è una bomba, immutata da tempo immemore.
Prendi una foto di calanchi sul fiume Santerno, aggiungi una pianta credo grassa fotografata nella serra delle piante grasse all’Orto Botanico di Roma, un pizzico di filtri magici in Photoshop ed ecco qua.
Ispirazione visiva dappertutto, episodio 20.000: in coda per il bagno all’osteria del sole ti guardi intorno e trovi un angolo interessante. Scatti una foto. Settimane dopo riapri quella foto e la lavori senza freni. Oggi la pubblichi. Che ne dici?
Il mercoledì è una giornata bellissima. In centro a Bologna c'è la raccolta della carta, e questo significa che fuori da ristoranti e locali si può sempre trovare qualche perla della grafica.
Quante volte ci siamo soffermatə ad ammirare una insegna scolorita o la grafica di una bustina di lievito. Quante volte ci siamo fissatə sulla grafica dell’etichetta di una bottiglia di vino accorgendoci dopo venti minuti che abbiamo bevuto troppo?
La «Sunday Logo Review» è l’appuntamento domenicale in cui ti racconto i loghi e identità visive che mi ispirano. È un appuntamento nato nel settembre 2021 quando all’angolo di una strada mi sono soffermato sul logo della ditta di semafori (la SCAE), era un triangolo rosso con una scritta un po’ sbilenca attorno.
L’ho fotografato e ho iniziato a raccontarti su Instagram cosa ci vedevo in quel logo, e questa disamina è diventata interessante per moltə. Da allora quasi ogni domenica ti parlo di una identità visiva che mi ispira, dalla grafica dei preparati per dolci ai brand del cuore come Swatch o CP Company o le Olimpiadi.
Alla fine di ogni episodio si apre la parte più interessante quando siete voi metodistə che mi raccontate le vostre opinioni e i vostri ricordi legati al brand che ti ho raccontato.
Su Instagram trovi un po’ di storico delle puntate nelle storie in evidenza qui, qui, qui e qui.
Sintonizzati ogni domenica sul mio Instagram ed entra anche tu nella balotta dei Metodistə Boshi per parlare di grafica e brand identity.
Per proporre un'offerta economica a un cliente ci sono molti modi e molte variabili. Il mio metodo, affinato 20 anni in botti di rovere, l'ho raccontato al Freelancecamp il 17 dicembre 2021. Certo non è perfetto, ma da quando propongo le offerte con questo metodo è più facile che vengano accettate. Il talk si intitola «Il Metodo Boshi: strategie di un graphic designer freelance per combattere la mediocrità». Guarda il video completo (17 minuti).