visto in giro

81 post

Ma la grafica delle carte dei cabaret di paste?

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro, Grafica trovata


Sarà che sono un goloso patologico, ma queste carte sbloccano tanta dopamina.

Carte pasticceria edit

Dischord records

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro


Bellissima la grafica di queste label dell'etichetta punk Dischord. A questo link puoi vedere il resto delle label e delle loro grafiche.

Schermata 2021 05 12 alle 15 50 01
Schermata 2021 05 12 alle 15 53 15

Fontaines D.C. live su un chiesa di Bologna

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro


Ieri mi trovavo al pregevole Caffè Rubik di via Marsala, a Bologna, quand'ecco viene proiettato un concerto dei mitici Fontaines D.C. sull'adiacente muro della Basilica San Martino.

Nel video l'audio non si sente, ma volevo condividere con te quella strana texture che si crea tra video sbiadito, orrende tag e quel naturale sudicio che rende i muri della zona universitaria di Bologna così caratteristici.

Questo è il concerto originale, su YouTube.

Bravo Paolo Nori

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro


L'ho sentito su Radio 3 leggere Tutto tranne che il liscio col suo accento parmense che mi fa impazzire (o forse è la parlata lenta e ondeggiante?). Ha anche un sito bello con un bel disegno di una mucca.

DKNY e il furto di ghost bike

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro


Le ghost bike sono memoriali che la comunità di ciclisti di una città mette a ricordo di un ciclista ucciso dal traffico. In Italia naturalmente è ancora un movimento piccolo, ma agguerrito, mentre negli Stati Uniti è una realtà popolosa, mediatizzata e organizzata.
Detto questo, sappiamo che la moda cannibalizza, a fin di business, qualsiasi cosa espressa dal basso della città, indifferentemente che abbia o meno un significato originario, e che questo possa venire offeso da un suo plagio commerciale.
Questo il caso di DKNY che utilizza ghost bike per la sua ultima azione di guerrilla marketing. La community di ciclisti di New York non ha perso tempo, criticando aspramente l'operazione e riuscendo a farsi ascoltare e a farle rimuovere, nelle maniere più disparate. E questo video ce lo racconta (notare la coppia Andrew & Andrew).

ORANGE BIKES TAKE MANHATTAN from Kalim Armstrong on Vimeo.

La domanda che mi pongo quindi con loro è: «is DKNY seriously trying to promote bike riding or were they simply trying to sell clothes by piggybacking on the cycling community?»
Come sempre grazie ad I like bike

250 times harder, 250 times better, 250 times faster, 250 times stronger

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro


Con un po' di ritardo sono scopro questo video dei Daft Punk.

Creato montando il girato di 250 telecamere di 250 dei non-so-quanti-mila spettatori di un loro concerto a Brooklyn, il montaggio è ipnotico, il palco e le luci spettacolari.

Qualcosa di simile l'hanno fatto anche i Beastie Boys con Awesome; I Fuckin' Shot That!.

Black dice a Netmage, inascoltabili e bellissimi

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro


C ql Xq ZQ

Non farmi perdere tempo, ovvero, organizzarsi in modo che le cose funzionino

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro


Scopro un mondo dietro l'arte del getting things done leggendo questo articolo di Chris Hardwick per Wired.

Parte fondante di questo universo è sicuramente Julie Morgenstern, autrice del best seller Never Check E-Mail In the Morning. Di lavoro è time manager e a quanto pare negli Stati Uniti ha avuto grande successo.

Per fortuna la parola morning del titolo si riferisce solo alla prima ora della giornata lavorativa.

Per aggiungere carne al fuoco in questo intervento alla CNN parla di 4 punti:

delete, delay, delegate, diminish.

E se non posso eliminare? E se non posso ritardare? E se non posso delegare? E se non posso ridimensionare?

Troppi 'e se non posso'. Bisogna crederci in queste cose, sennò...

Poi ritroviamo la nostra beniamina in questo video in cui si esercita, per metà nello svuotare il suo guardaroba da vestiti di dubbio gusto, e per l'altra in palestra, impegnata in movimenti elastici che rievocano situazioni dinamiche da spot di assorbenti.

Questa sera è andata così, monotematica, come la sera in cui mi concentrai su Sgabanaza.

Domani provo a mettere in pratica questi consigli, anche se ora mi si sono confusi tutti nella testa.

The rose has teeth in the mouth of a beast, cioè, buon anno

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro


In chiusura d'anno, vi voglio segnalare questo bellissimo pezzo che il nostro musicologo / chef / youth-observer Pasquale {Retrogusto} Pignalosa, ha scritto per Il lupo della steppa. A cento anni dalla nascita del Futurismo, un percorso fulminante attraverso la musica d'avanguardia, da L'arte dei rumori fino ai Matmos. Nonostante la pagina web sembri del 1995, l'articolo è un jab-jab-uppercut.

Effetto memoria

Pubblicato in Archivio storico, visto in giro


Sfogliando un libro in Sala Borsa ho trovato questa immagine storica della nascita spontanea del memoriale per le vittime bolognesi della guerra.
Toccante no?
N70-1833.jpg
Altri post