La cucina di nonna papera
Pubblicato in Archivio storico, L’offerta enigmistica, La cucina italiana
Libro di ricette di Nonna Papera, ancora utilissimo.
E bellissimo.

Domande di cui la risposta è dentro di te.
9 post
Pubblicato in Archivio storico, L’offerta enigmistica, La cucina italiana
Libro di ricette di Nonna Papera, ancora utilissimo.
E bellissimo.
Pubblicato in Archivio storico, L’offerta enigmistica, La cucina italiana
Pubblicato in Archivio storico, Dal vivo, L’offerta enigmistica, La cucina italiana
Pubblicato in Archivio storico, L’offerta enigmistica, La cucina italiana
di Pasquale Pignalosa
Pubblicato in Archivio storico, L’offerta enigmistica, La cucina italiana
Pubblicato in Archivio storico, L’offerta enigmistica, La cucina italiana
Pubblicato in Archivio storico, L’offerta enigmistica, questo l’ho fatto io, tramite ADA
Pubblicato in Archivio storico, L’offerta enigmistica
Pubblicato in Archivio storico, L’offerta enigmistica
Si parte oggi con la beta dell'offerta enigmistica di Emmaboshi. Ricchi premi in palio.
Come la ghiacciolosa, ombrellonosa e sabbiosa Settimana Enigmistica insegna, in questa immagine, scattata pochi giorni fa all'ingresso dell'enoteca Alto Tasso, c'è un particolare che non torna. Di che si tratta? Mentre elaborate i dati vi potrebbe interessare la scoperta che ho fatto sulla incommensurabile Wikipedia.
I colori, abbinati al nero nella testata della Settimana Enigmistica, sono sempre e solo tre, blu verde o rosso e - soprattutto - si susseguono sempre in quest'ordine! Inoltre vengo a sapere che, se il numero della rivista è dispari, il personaggio del cruciverba in copertina è femminile, se invece è pari è maschile. Pazzesco.
Ma secondo voi perché? Infine, voi usate la matita o la penna per le parole crociate?
Cioè siete definitivisti o cancellazionisti?